domenica 31 maggio 2009

Libri per l'estate...

... consigliati dalla II G ai ragazzi delle altre classi... (da cercare nella biblioteca della scuola o, se non c’è, in quella di quartiere).

Emanuele - Santiago Garcìa-Clairac, L'Esercito Nero:il regno dei sogni (misterioso e fantastico); J.FitzGerald McCurdy, Il Pugnale di Calad-Chold (avventuroso e spaventoso); J.R.R Tolkien, Il Signore degli Anelli (emozionante e avventuroso).

Adele - Sandra Scoppettone, Capelli viola (fa riflettere); Ulf Stark, Il paradiso dei matti (interessante e divertente); Joanne Herniman, Mahalia (molto bello).

Alessandro - Licia Troisi, La trilogia delle Cronache del Mondo Emerso, La trilogia delle Guerre del Mondo Emerso, La ragazza del Drago I e II.

Chiara F. - Serge Brussolo, Peggy Sue e gli invisibili, La farfalla degli abissi, Peggy Sue e la giungla rossa (avvincenti, misteriosi, intriganti, irresistibili); Leander Deeny, Gli incubi di Hazel (avvincente, affascinante, accattivante e... pauroso).

Chiara Z. - Stephenie Meyer, Twilight, New Moon, Breaking Dawn (bellissimi, misteriosi, indimenticabili); J.R.R.Tolkien, Lo Hobbit (avventuroso e fantastico); Bianca Pitzorno, Ascolta il mio cuore (storia di vita divertente e coinvolgente).

Daniele - Roald Dahl, Boy (divertente, entusiasmante); Hubert Schirneck, Rivogliamo Biancaneve (buffo, simpatico, strano); “Luca” e “Claudia”, La notte prima degli esami (entusiasmante, sorprendente).

Filippo - Mark Walden, High School Crimimal (molto bello e appassionante); Christopher Paolini, Eldest (molto interessante, meglio leggerlo dopo Eragon).

Francesca - Charles Dickens, David Copperfield (commovente, appassionante); Jerry Spinelli, Stargirl (Una ragazza anticonformista...); Sophie Kìnsella, I love shopping (spumeggiante, divertente).

Ilaria - Richard Wright, Ragazzo negro (bellissimo, profondo, semplice e chiaro); Stephenie Meyer, L’ospite (commovente e coinvolgente oltre ogni immaginazione); Ken Follet, Mondo senza fine (appassionante e travolgente, assolutamente da leggere).

Maria - Alphonse Daudet, Tartarino di Tarascona (Divertente, pieno di colpi di scena); Daniel Pennac, Signori Bambini, (esilarante, ganzissimo, mirabolante); Arthur Conan Doyle, Tutto Sherlock Holmes, 4 voll. (enigmatico, sensazionale, unico nel suo genere).

Marta - J. K. Rowling, Harry Potter (divertente, emozionante, magico); Stephenie Meyer, Twilight (New Moon, Eclipse, Breaking Dawn): romantico, coinvolgente, misterioso; Christopher Paolini, Eragon, Eldest, Brisingr (entusiasmanti, travolgenti, leggendari).

Martina I - John Grogan, Io e Marley (divertente e emozionante); Zoey Dean, Ragazze da film (dalla depressione alla gioia di vivere); Paola Mastrocola, Che animale sei? (dolce e commovente)
Martina II - Stephenie Meyer, Twilight, New Moon, Breaking Dawn (fantastici, avventurosi, romantici).

Sofia - Stephenie Meyer, Twilight, New Moon, Eclipse, Breaking Dawn (meravigliosi, ipnotizzanti); Ulf Stark, Il paradiso dei matti (divertente, affascinante); Roald Dahl, La magica medicina (divertente e raccapricciante).

Valentina - Bianca Pitzorno, La bambinaia francese (intenso, ispirato e affascinante); Charkes Dickens, Oliver Twist (un classico: Oliver vive nella miseria e nella sofferenza, ma riesce a superare le prove della vita); Michael Stephens, I misteri della grande foresta (genere fantasy, avventuroso, che ti prende).


Recuperi dai consigli per le estati scorse

Agata Christie, Dieci piccoli indiani; Dodge, Pattini d’argento; Charles Adams, La collina dei conigli; Jan Mc Ewan, L’inventore dei sogni; Joffo, Un sacchetto di biglie; Roald Dahl, La fabbrica di cioccolato / L’ascensore di cristallo; Bradbury, L’estate incantata; Judith Kerr, Quando Hitler rubò il coniglio rosa; Mino Milani, Guerino il Meschino; Salgari, Il Corsaro Nero.

Nessun commento: